Accessibilità nei progetti digitali pubblici: best practice per conformità normativa, inclusività e user experience
Ecco le best practice che adottiamo per integrare l’accessibilità nei progetti digitali pubblici.
Le basi degli interventi riguardano soprattutto: Conformità normativa, Inclusività e miglioramento continuo dell’Esperienza Utente.
• Conformità agli standard e normative ufficiali: ePublic s.r.l. progetta i siti rispettando le linee guida AGID - Agenzia per l'Italia Digitale e le WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), garantendo lo standard di accessibilità richiesto dalla normativa italiana per la Pubblica Amministrazione.
Questi standard assicurano che persone con disabilità visive, motorie, uditive o cognitive possano utilizzare i servizi digitali.
• Adozione di un approccio inclusivo e partecipativo: l’accessibilità non viene pensata come un intervento una tantum, ma come un percorso e progetto continuo, integrato nel ciclo di vita del sito. La collaborazione con stakeholder, inclusi utenti con disabilità, è parte del processo per garantire una reale fruibilità di tutti i contenuti e funzionalità.
• Design responsivo e usabile: i siti sono sviluppati con un design mobile first, navigazione intuitiva e semplificata, compatibilità con tastiere e tecnologie assistive, uso di alt-text per immagini. Si cura la qualità dell’esperienza anche per utenti con diverse esigenze.
• Formazione e sensibilizzazione: è previsto un percorso di formazione per il personale interno degli enti pubblici, per sviluppare competenze specifiche sull’accessibilità e mantenere alta la consapevolezza su questa tematica, consolidando competenze di lungo termine nell’organizzazione.
• Monitoraggio e dichiarazione di accessibilità: supporto nella compilazione e pubblicazione obbligatoria della Dichiarazione di Accessibilità e nell’adozione di meccanismi di feedback per ricevere segnalazioni dai cittadini, in linea con le disposizioni di legge.
Le basi degli interventi riguardano soprattutto: Conformità normativa, Inclusività e miglioramento continuo dell’Esperienza Utente.
• Conformità agli standard e normative ufficiali: ePublic s.r.l. progetta i siti rispettando le linee guida AGID - Agenzia per l'Italia Digitale e le WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), garantendo lo standard di accessibilità richiesto dalla normativa italiana per la Pubblica Amministrazione.
Questi standard assicurano che persone con disabilità visive, motorie, uditive o cognitive possano utilizzare i servizi digitali.
• Adozione di un approccio inclusivo e partecipativo: l’accessibilità non viene pensata come un intervento una tantum, ma come un percorso e progetto continuo, integrato nel ciclo di vita del sito. La collaborazione con stakeholder, inclusi utenti con disabilità, è parte del processo per garantire una reale fruibilità di tutti i contenuti e funzionalità.
• Design responsivo e usabile: i siti sono sviluppati con un design mobile first, navigazione intuitiva e semplificata, compatibilità con tastiere e tecnologie assistive, uso di alt-text per immagini. Si cura la qualità dell’esperienza anche per utenti con diverse esigenze.
• Formazione e sensibilizzazione: è previsto un percorso di formazione per il personale interno degli enti pubblici, per sviluppare competenze specifiche sull’accessibilità e mantenere alta la consapevolezza su questa tematica, consolidando competenze di lungo termine nell’organizzazione.
• Monitoraggio e dichiarazione di accessibilità: supporto nella compilazione e pubblicazione obbligatoria della Dichiarazione di Accessibilità e nell’adozione di meccanismi di feedback per ricevere segnalazioni dai cittadini, in linea con le disposizioni di legge.